 
          Il Dammuso
 
            Tipiche costruzioni dell’isola, i dammusi di Pantelleria sono frutto della civiltà araba e del lavoro dei tanti contadini panteschi. Il dammuso nasce come elemento rurale e tiene conto delle peculiarità di questa isola: il vento, il caldo, la scarsità di piogge e la ricchezza di materiale lavico. Tutti gli elementi che caratterizzano queste costruzioni hanno una funzione specifica. I tetti a cupola servono per convogliare l’acqua piovana nelle cisterne; gli spessi muri, fino a un metro e quaranta di spessore, garantiscono l’isolamento contro il caldo d’estate ed il freddo d’inverno. Così come le piccole dimensioni di finestre e porte. Quasi sempre accanto ad un dammuso si trova una costruzione circolare in pietra lavica chiamato “Jardinu” dentro la quale si coltivano alberi da frutto, protetti così dall’incessante vento che batte l’isola.
Oggi il rispetto di questa tradizione, unita alla creatività di pochi architetti, ha trasformato questi fabbricati agricoli in case con uno charme del tutto particolare. L’assenza di elementi comuni al nostro vivere quotidiano rendono l’esperienza unica: non più porte tra le camere, ma un susseguirsi di alcove e corridoi sinuosi. Soffitti morbidi ci sovrastano e la penombra mantiene fresca la casa.
Ancor più interessanti sono gli spazi esterni: i terrazzamenti che tagliano i terreni, le verdi vigne, i bassi e larghi uliveti, le coloratissime bouganvillee e le longilinee Palme  arricchiscono i giardini e fanno da cornice a queste case… beh preparate davvero i vostri occhi a visioni uniche e irripetibili.
- 
                                                
      Pantelleria e la coscienza inquieta: parole dal margine del silenzioDal margine di una Pantelleria silenziosa ho compreso che mi […] 
- 
                                                
      Pantelleria: un piatto pieno di vitaSe volessi “condire” Pantelleria, partirei dal suo stesso nome. Patellaria, […] 
- 
                                                
      Pantelleria, l’isola che dona figli al vento“Il Giornale di Pantelleria” due giorni fa ha scritto un […] 
- 
                                                
      TettoPrende la forma a cupola per la presenza delle volte […] 
- 
                                                
      PassiatureTerrazza antistante alla facciata principale del dammuso. È il cuore […] 
- 
                                                
      Nicchia o CasenaVano ricavato nello spessore dei muri per diversi utilizzi. I […] 
- 
                                                
      Mura spesseMuro portante a secco di grande spessore per il sostegno […] 
- 
                                                
      JardinuRecinto murario circolare o quadrato realizzato per proteggere gli agrumi […] 
- 
                                                
      DucchenaSeduta in muratura che delimita la terrazza antistante del dammuso. […] 
- 
                                                
      CisternaVano sotterraneo adibito alla raccolta di acqua piovana. Gran parte […] 
- 
                                                
      CannizzoCopertura in canne utilizzata per riparare dal sole gli spazi […] 
- 
                                                
      AlcovaVano appartato intimo collegato all’ambiente centrale da sempre usato per […] 
 
         
         
         
         
         
         
         
         
         
         
        